Spedizione gratuita per ordini superiori a 60€. NEWS! Ritiro gratuito in sede a Milano.

Tumori della pelle: come riconoscere i melanomi e come prevenirli.

Il sole causa molteplici danni alla pelle

Condividi il post

come_riconoscere_melanoma

Estate vuol dire mare, sole, abbronzatura. Ma il sole causa molteplici danni alla pelle, come l’invecchiamento cutaneo precoce. Non solo: l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole, senza l’adeguata protezione, può causare patologie gravi come il melanoma.

Il melanoma è una grave forma di tumore della pelle, che sorge in cellule note come melanociti. Non si tratta del tumore della pelle più diffuso (i più frequenti sono il carcinoma a cellule basali e il carcinoma a cellule squamose), ma senz’altro è il più pericoloso a causa della sua capacità di diffondersi più rapidamente ad altri organi se non viene individuato e trattato precocemente.

In questo articolo approfondiremo il discorso sui melanomi, ribadendo l’importanza della prevenzione e della protezione, attraverso le creme solari.

Cosa sono i melanociti

I melanociti sono cellule che si trovano nello strato superiore della pelle. Sono responsabili della produzione di melanina, un pigmento che conferisce alla pelle il suo colore per proteggerla dai raggi UV del sole.
Esistono due tipi di melanina: eumelanina e feomelanina. Quando la pelle è esposta ai raggi UV del sole o dei lettini abbronzanti provoca danni alla pelle, che reagisce attraverso i melanociti, che cominciano a produrre più melanina – in particolare eumelanina – al fine di proteggere la pelle facendola diventare più scura. I colori più scuri, infatti, hanno la capacità di trasformare la luce in calore, disperdendola.
Se però le radiazioni UV riescono a danneggiare il DNA dei melanociti, questi iniziano a crescere e a riprodursi in modo incontrollato, dando vita al melanoma.

Cos’è la melanina

Le persone dalla pelle naturalmente più scura hanno più eumelanina e le persone dalla pelle naturalmente chiara hanno più feomelanina. Mentre l’eumelanina può proteggere la pelle dai danni del sole, la feomelanina non fa altrettanto. Seppure i tumori della pelle colpiscano tutti i tipi di persone, bisogna rilevare che le persone con la pelle più scura hanno meno rischi di sviluppare il melanoma rispetto alle persone di pelle chiara, che hanno meno eumelanina e sono più suscettibili ai danni del sole, alle ustioni e al tumore della pelle.

Tutti i tipi di melanoma

Esistono 4 tipi di melanoma, con aspetti e comportamenti differenti. Circa il 70% dei melanomi si sviluppa a partire da un neo già esistente.

1. Melanoma a diffusione superficiale, è la forma più comune di melanoma.

Può svilupparsi in un neo esistente o apparire come una nuova lesione. Quando nasce in un neo esistente, spesso cresce sulla superficie della pelle per un po’ di tempo prima di penetrare più in profondità. È possibile trovarlo praticamente ovunque sul corpo, ma spesso appare sul busto negli uomini, sulle gambe nelle donne e nella parte superiore della schiena in entrambi.

Può apparire come una macchia asimmetrica piatta o leggermente rialzata e scolorita con bordi irregolari. I colori includono sfumature di marrone chiaro, marrone, nero, rosso/rosa, blu o bianco. Può anche essere privo di pigmento e apparire come una lesione rosa o color pelle.

2. Lentigo maligna, il melanoma delle persone anziane. 

Questa forma di melanoma è simile al tipo a diffusione superficiale, che inizialmente cresce vicino alla superficie della pelle. Il tumore insorge tipicamente sulla pelle danneggiata dal sole del viso, delle orecchie, delle braccia o della parte superiore del busto.

Può avere l’aspetto di una macchia piatta o leggermente rialzata con bordi irregolari. Il colore è solitamente blu-nero, ma può variare dal bronzo al marrone o al marrone scuro.

3. Melanoma acrale lentigginoso, il melanoma delle persone di colore.

Particolarmente difficile da individuare, perché appare solitamente in punti nascosti, come sotto le unghie e sulla pianta dei piedi o sui palmi delle mani. Può avere l’aspetto di un’area nera o marrone.

4. Melanoma nodulare, il tumore della pelle più aggressivo.

Questo melanoma rappresenta il 10-15% di tutti i casi. Il tumore cresce più in profondità nella pelle e più rapidamente di altri tipi, per questo è particolarmente pericoloso. Si trova più frequentemente sul busto, sulle gambe e sulle braccia, nonché sul cuoio capelluto negli uomini più anziani. È generalmente invasivo al momento della prima diagnosi.

Il melanoma nodulare è spesso riconosciuto come una protuberanza sulla pelle, di solito di colore blu-nero, ma può anche apparire come una protuberanza da rosa a rossa.

come_riconoscere_melanoma

Come riconoscere il melanoma

Riconoscere un melanoma alle fasi iniziali è fondamentale, perché la diagnosi precoce può aumentare notevolmente le possibilità di cura.

Per riconoscere un melanoma è essenziale rivolgersi a un dermatologo per fare uno screening della pelle periodico e la mappatura dei nei. Ma anche osservarsi è molto importante, per cercare qualcosa di nuovo, mutevole o insolito sulle aree del corpo, sia quelle esposte al sole che quelle protette dal sole. Più solitamente, i melanomi compaiono sulle gambe delle donne e sul busto degli uomini. Ma ricorda che i melanomi possono insorgere ovunque sulla pelle, anche nelle zone non colpite dal sole.

Come abbronzarsi in modo sicuro

Il segreto per ottenere una tintarella perfetta in modo sicuro è proteggere al massimo la pelle con una protezione solare alta, non prendere il sole nelle ore più calde e utilizzare gli autoabbronzanti Btan per ottenere il colore desiderato.

Gli autoabbronzanti, infatti, sviluppano la tintarella dei sogni nutrendo allo stesso tempo la pelle. Scopri come funzionano gli autoabbronzanti Btan, leggi il nostro articolo dedicato.

Poi esplora il nostro Store, e preparati per l’estate.

la-linea-autoabbronzanti-il-sole

Gli autoabbronzanti BTAN sono i migliori autoabbronzanti, dermatologicamente testati e ricchi di sostanze benefiche per la pelle.

Visita subito il nostro shop e preparati per l’estate.

VISITA IL NOSTRO SHOP

Leggi anche

IL TANTOURING – COS’È E QUAL È LA TECNICA MIGLIORE PER REALIZZARLO

Il tantouring è l’evoluzione del contouring

Vitiligine: gli autoabbronzanti sono una buona soluzione?

Ecco il loro possibile impiego con la vitiligine